Rapporto annuale 2024

REDOG si impegna per salvare persone disperse in superficie e nelle macerie formando dei team con cani da ricerca e di salvataggio, nonché specialisti in localizzazione tecnica. Le autorità ufficiali e privati possono chiamare il numero di emergenza di REDOG 0844 441 144, attivo 24 ore su 24, e segnalare emergenze e necessità d‘intervento.

L'impegno nel 2024 è stato caratterizzato da interventi in Svizzera e all'estero in seguito a disastri ambientali. Il rapporto annuale fornisce una panoramica di tutte le attività svolte nel 2024 in Svizzera e all'estero.

Disastri ambientali

I disastri ambientali sono imprevedibili e non possono essere programmati. Nell'estate del 2024 gravi tempeste hanno devastato le valli in tre regioni nel sud della Svizzera. A fine ottobre la Spagna è stata colpita da enormi inondazioni. Molte persone hanno perso la propria casa. Molte persone hanno perso il proprio ambiente di vita. Molte persone hanno perso la vita. Molte persone sono risultate disperse. 

Non è possibile immaginare l'angoscia e la disperazione provata dai famigliari delle persone disperse. La nostra missione è proprio questa: stare vicino a queste persone e fare il possibile per trovare i dispersi. REDOG è intervenuta con i suoi team con cani da ricerca e salvataggio.

Rapporto annuale 2024, bilancio annuale, rapport de l'organe de révision - en français (PDF)

Tempeste in Svizzera

Nell'estate del 2024 gravi tempeste hanno devastato interi paesi in ben tre regioni nel sud della Svizzera. Il primo comune colpito è stato Musocco, e la stessa sorte è toccata solo due settimane dopo alla Vallemaggia e pochi giorni dopo alla Valle di Bin. Tredici conduttori e conduttrici con i relativi cani, quattro responsabili d'equipe e due esperti di localizzazione tecnica provenienti da tutta la Svizzera sono arrivati nel cantone dei Grigioni, in Ticino e nel Vallese.

Intervento a Musocco

Intervento in Vallemaggia

Intervento nella Valle di Bin

Ricerca in superficie

Ogni anno in Svizzera si registrano quasi 5000 persone disperse per i motivi più diversi. Spesso si tratta di persone anziane che soffrono di demenza senile o che sono confuse, oppure di turisti, raccoglitori di funghi o gitanti che vengono sorpresi dal cattivo tempo mentre si trovano tra le montagne. In molti casi queste persone fanno subito ritorno dalle loro famiglie, ma se restano dispersi, spesso la loro sopravvivenza dipende dalla rapidità con cui vengono ritrovate.

Nel 20224 ci sono stati una decida di casi nei quali i team REDOG sono intervenuti in Svizzera con i loro cani perché una famiglia aveva lanciato l'allarme alla polizia o anche direttamente a REDOG. Questi casi di persone disperse ricevono meno risonanza nei media. Ma la cosa importante è che queste persone vengano ritrovate, anche se decedute, per consentire ai famigliari di prendere commiato da loro.

Panoramica degli interventi

Intervento in Spagna

A fine ottobre 2024 la regione spagnola di Valencia è stata colpita da enormi inondazioni che hanno causato la morte di oltre 200 persone, e molte altre sono ancora disperse. Il compito dei cani di ricerca e salvataggio REDOG e di uno specialista in localizzazione tecnica era quello di localizzare le persone disperse. A quasi tre settimane dalla catastrofe le probabilità di ritrovarle ancora in vita erano molto scarse, ma per consentire alle famiglie di dare loro l'ultimo saluto, è importante riuscire comunque a recuperarle.

Intervento in Spagna

Formazione dei team REDOG

REDOG, la Società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio, è l'unica a offrire una formazione completa a squadre da salvataggio composte da uomini e donne e cani per la ricerca di persone disperse in superficie e nelle macerie.

Informazioni importanti sulla formazione

Una nuova veste per il centro di formazione nazionale
Formazione ed esami nella divisione Ricerca di dispersi in superficie
Formazione ed esami nella divisione Ricerca di dispersi nelle macerie
Una nuova veste per il centro di formazione nazionale

Per offrire un addestramento adeguato per la ricerca di dispersi nelle macerie, REDOG necessita di luoghi di esercitazione che riflettano il più possibile le condizioni reali, come ad esempio aree di demolizione di edifici, terreni per le esercitazioni dell'esercito svizzero e anche della protezione civile.

REDOG forma i team nel suo centro di formazione nazionale nella cava di pietra a Ostermundigen, vicino a Berna. Granzie alle esperienze fatte durante gli interventi è possibile offrire un addestramento in grado di far fronte a nuove sfide. Nell'autunno 2024 REDOG ha festeggiato contemporaneamente il decimo anniversario del centro di formazione nazionale e la conclusione degli interventi intensivi di ripristino dello stesso.

Di più

Centro di formazione nazionale di Ostermundigen
Giornata di festa per i 10 anni del centro di formazione nazionale

Formazione ed esami nella divisione Ricerca di dispersi in superficie

Nel 2024 nove team hanno concluso con successo la formazione nella ricerca di persone disperse in superficie. Quattro team sono risultati idonei nella disciplina Ricerca di Mantrailing. REDOG dispone di 58 team e 90 aiutanti Search & Rescue con un'unità cinofila in grado di intervenire in qualsiasi momento a cercare persone disperse in Svizzera.

I nostri team della divisione Ricerca di dispersi in superficie vengono addestrati nelle aree frequentate dalle persone che risultano poi disperse: mentre fanno escursioni e tour in bicicletta nelle aree prealpine, raccolgono funghi nei boschi o passeggiano in città. La formazione richiede molto tempo. Di solito, un team composto da conduttore o conduttrice e cane risulta idoneo all'intervento dopo due fino a quattro anni di formazione. Una volta ottenuta l'idoneità, poi, è necessario superare regolarmente degli esami. In questo modo REDOG garantisce che i team che intervengono soddisfano i più elevati requisiti di qualità.

L'esame per l'idoneità si svolge nel corso di una giornata, durante la quale viene verificato il lavoro di squadra di cane e conduttore o conduttrice e la loro capacità di trovare persone e cose nascoste. Inoltre, ogni team deve dimostrare il proprio livello di conoscenza nelle materie tecniche quali orientamento, pronto soccorso e tecnica alpina.

Novità
Esame Ricerca di persone disperse in superficie
Esame Ricerca di Mantrailing 1
Esame Ricerca di Mantrailing 2

Gallerie d'immagini
Ricerca di persone disperse in superficie
Search & Rescue
Ricerca di Mantrailing

Formazione ed esami nella divisione Ricerca di dispersi nelle macerie

Nel 2024 13 team hanno concluso con successo la formazione per i team di ricerca nelle macerie. Un team ha ottenuto l'idoneità a intervenire nella disciplina Ricerca di cadaveri. Otto nuovi specialisti in localizzazione tecnica possono ora partecipare agli interventi. La disponibilità di REDOG conta ora 58 team nella ricerca di persone disperse nelle macerie, tre team nella ricerca di cadaveri e 13 specialisti in localizzazione tecnica.

La formazione e l'addestramento per la complessa e spesso pericolosa ricerca complessa e spesso pericolosa di persone disperse, ad esempio, nelle macerie dopo un terremoto,richiede molto tempo. I membri REDOG si addestrano per tre, ma spesso anche per quattro o cinque anni e devono poi dimostrare le proprie capacità e conoscenze durante un test d'idoneità di due giorni.

Il test si svolge in undici campi di macerie con strutture diverse nel campo di addestramento dell'esercito Svizzero. Qui devono localizzare i figuranti e le figuranti, che sono in realtà membri REDOG nascosti nelle macerie, ed essere in grado di fornire un primo aiuto. Inoltre, i team idonei all'intervento devono superare un test d'idoneità ogni anno, ripetere il test d'intervento ogni tre anni e devono inoltre confermare di poter intervenire in casi di emergenza anche durante l'orario di lavoro.

Novità
Esame Ricerca di persone disperse nelle macerie

Gallerie d'immagini
Ricerca di persone disperse nelle macerie
Ricerca di cadaveri
Localizzazione tecnica

Max, il primo cane bovaro bernese operativo

A volte non tutto nella vità è così ben pensato e pianificato come alcuni vorrebbero, e questo è anche giusto così. Altrimenti REDOG non avrebbe dall’autunno del 2024 il suo primo cane bavaro bernese operativo. Di solito presso REDOG si addestrano soprattutto cani che amano correre ed esercitarsi, non troppo grandi e non troppo piccoli. Però Max, il bernese, ha sorpreso tutti. Con massima velocità e una grande abilità di ricerca, supera altri cani. Si sarebbe perso un vero talento come cane da pastore.

La storia

REDOG in cifre

824

volontari e volontarie si impegnano in tutta la Svizzera, suddivisi in 12 gruppi regionali.

110 985

ore di lavoro non retribuito fornito nel 2024 dai volontari e dalle volontarie REDOG. Si esercitano per un intervento in superficie o nelle macerie. Lavorano per l'associazione. Addestrano, grazie alla loro esperienza, i membri giovani. Aiutano ad organizzare le sessioni di addestramento, a preparare gli esami e a svolgere lavoro come valutatori o valutatrici.

241

conduttori e conduttrici di cani, aiutanti Search & Rescue, responsabili d'equipe e di team nonché specialisti in localizzazione tecnica sono tutti pronti a intervenire.

17

interventi nel 2024 hanno portato i team di ricerca e salvataggio REDOG a intervenire in Svizzera e all'estero.

1804

sessioni di addestramento nel 2024 che hanno coinvolto 12 gruppi regionali nelle discipline Ricerca di persone disperse in superficie, Mantrail, Ricerca di persone con cane addestrato, Search & Rescue, Localizzazione tecnica e Ricerca di persone vive o morte sotto le macerie.

2000

zampe si sono addestrati con il loro conduttore e conduttrice per gli interventi di ricerca di persone disperse in superficie e nelle macerie.

Donatori e donatrici e partner istituzionali

REDOG può svolgere il suo lavoro solo grazie al prezioso sostegno di numerose autorità, aziende e fondazioni. In questo contesto, nel 2024 è stato girato un film che mostra la collaborazione con Land Rover.

Donazioni istituzionali

Governance e finanze

Organizzazione e gestione 2024

REDOG è un'organizzazione non-profit di pubblica utilità che riunisce 12 gruppi regionali.

Per saperne di più

Finanze 2024

La contabilità viene tenuta in accordo con le raccomandazioni tecniche sulla contabilità Swiss GAAP FER (in particolare FER 21) e con le linee guida di Zewo.

Per saperne di più

I nostri valori

Salvare vite con il cane – Alleviare il dolore

REDOG è un'organizzazione umanitaria di ricerca e salvataggio con l'ausilio di cani. Aiutiamo le persone disperse in superficie e nelle macerie, nonché i loro famigliari, nel rispetto dei principi della Croce Rossa.

Per saperne di più

Collaborazione internazionale e nazionale

Per poter collaborare in modo ottimale durante un intervento è fondamentale che le organizzazioni partner e i contatti personali si addestrino insieme. REDOG mantiene stretti contatti con altre realtà in Svizzera e all'estero.

Nel 2024 abbiamo festeggiato i 10 anni di collaborazione con l'organizzazione umanitaria turca GEA.

Per saperne di più
10 anni di partnership tra REDOG e GEA