Catena Svizzera di Salvataggio – Swiss Rescue
La Catena Svizzera di Salvataggio (CSS) è l’elemento d’intervento immediato, soprattutto in caso di terremoto all’estero, per il salvataggio di vittime sepolte sotto le macerie.
La CSS è composta da organizzazioni partner di diritto pubblico e privato, civili e militari, che in caso d’intervento agiscono sotto la direzione dell’Aiuto Umanitario della Confederazione. La CSS é specializzata nella localizzazione, nel salvataggio e nei prime soccorsi medici di vittime di terremoti all’estero. L’organico al completo comprende un centinaio di persone (generalisti, specialisti, conducenti di cani, soccorritori e medici d’urgenza), 18 cani da catastrofe e 16 tonnellate di materiale. A seconda del grado di necessità si possono impiegare anche solo alcuni moduli.
La CSS è pronta a decollare nel giro di otto - dodici ore dal momento in cui si è deciso di intervenire e può operare autonomamente fino a sette giorni. La Catena Svizzera di Salvataggio è formata da otto organizzazioni partner:
Il Corpo svizzera di aiuto umanitario CSA
ll delegato dell’Aiuto Umanitario (HH) e capo del CSA decide l’intervento. Il finanziamento avviene attraverso la sezione Aiuto Umanitario della DSC (Direzione per lo Sviluppo e la Cooperazione) del DFAE.
Servizio sismologico svizzero SED
Allarma il personale di picchetto HH / CSA.
REGA, Guardia aerea svizzera di soccorso
Diffonde le informazioni subito dopo l’allarme e, in certe circostanze mette a disposizione del Reko Team un aereo.
REDOG società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio
Mette a disposizione teams con cani da salvataggio.
Esercito/Truppe di salvataggio
Mette a disposizione specialisti del salvataggio e, in certe circostanze, mezzi aerei da trasporto.
Croce Rossa Svizzera CRS
Fornisce e distribuisce merce di prima necessità (medicine, vestiti, coperte).
Swiss International Air Lines
Mette a disposizione aerei capienti.
Zurich Airport
Mette a disposizione i servizi logistici all’aeroporto di Zurigo